17 Gen Acquisti sicuri on line
In questa sezione, facciamo un po’ una sintesi dei principali e dirimenti aspetti normativi relativi agli acquisti sicuri on-line. Una delle preoccupazioni più pressanti che hanno accompagnato il legislatore nell’elaborazione di un primo corpus normativo cogente sta proprio nel problema della sicurezza che ha afflitto molti consumatori, soprattutto ai primi tempi dello sviluppo delle prassi di commercio on-line.
In primo luogo, è da dire che le regole del diritto cambiano, in merito, a seconda che l’offerente di prodotti on-line abbia sede legale all’interno dell’Unione europea o in ambito extra-comunitario.
Se i siti non fanno parte dei confini Ue è, infatti, indispensabile per il consumatore prendere alcune informazioni precauzionali, riguardo ai diritti a disposizione per l’esercizio della garanzia:
- condizioni e termini per il recesso;
- termini di consegna del prodotto ordinato;
- se il prezzo è comprensivo anche degli oneri accessori per la conclusione della transazione internazionale;
- se ci si può rivolgere a servizi di garanzia ed assistenza; solitamente molti non preferiscono particolarmente i prodotti a garanzia estera, rispetto a quelli a garanzia italiana o europea, in quanto vi potrebbero essere dei problemi nella tempestività della risposta e dell’intervento su richiesta;
- verificare l’attendibilità della provenienza dell’offerta: dati anagrafici del fornitore, sede legale, contatti utili;
- leggere sempre bene le descrizioni preparate per il bene che si intende acquistare e non soffermarsi mai soltanto sulle immagini indicative del prodotto.
E’ chiaro che tali accortezze sono da adoperare in via generale, un po’ per tutti i casi, ma particolarmente se si tratta di acquisti fuori u-e. Ciò che ci interessa sapere è soprattutto il prezzo finito, al netto di tasse, spese di spedizione, spese di cambio valuta, ulteriori oneri addizionali. E’ importante, inoltre, verificare l’attendibilità dell’offerente, anche perché qui a tutelarci non c’è assolutamente la Raccomandazione della Commissione Europea del 30 luglio 1997 né il Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n.185.
Tutti i requisiti per gli acquisti sicuri on line dapprima citati che devono essere da noi controllati preventivamente ad ogni acquisto sono posti quali requisiti normativi, specificamente richiesti per ogni esercente di commercio on-line (servizi di assistenza e garanzia, descrizione delle caratteristiche del prodotto, termini di consegna, prezzo finito ed indicazione delle tasse ed oneri aggiuntivi) dai su-indicati testi normativi. Quindi, in questi casi, il sito può essere legittimamente dichiarato illegale, in mancanza di essi. In più, ci sono le associazioni dei consumatori.
In particolare, il diritto al recesso deve essere espressamente indicato. Il sito deve indicarne i termini, le modalità e le condizioni per l’esercizio.
Solitamente, sono previsti 10 giorni per l’acquisto di beni dal momento della consegna dello stesso e 3 mesi per i servizi dal momento della stesura definitiva contrattuale.
No Comments