Come scegliere il prestito più vantaggioso

Prestito vantaggioso

Come scegliere il prestito più vantaggioso

Spesso, la necessità di acquistare un’auto nuova o di fare lavori in casa può portare a richiedere un mutuo od un prestito alla propria banca e altri istituti di credito. Quando ci si trova in condizione di dovere fare richiesta di denaro, è bene sapere come scegliere il prestito più vantaggioso, visto che ogni banca offre soluzioni differenti, che variano a seconda di una serie di parametri, in primis, naturalmente, il tipo di prestito, in termini di quantità di denaro richiesto.

Prestito vantaggioso
Quando si chiede un prestito, si può avere la certezza delle condizioni che verranno applicate da ciascun istituto di credito, visto che, per legge, le banche sono tenute a fornire tutte le informazioni utili alla scelta del tipo di mutuo, mettendo in evidenza le diverse possibilità, siano esse generali o personalizzate e i costi accessori, ossia costi che coprono la parte burocratica del prestito, come l’istruttoria, l’apertura e la chiusura della pratica eccetera.

Come scegliere il prestito più vantaggioso?

Naturalmente non esiste una formula per un mutuo che sia conveniente per tutti, visto che ogni tipologia di richiesta è differente. Uno dei modi per constatare che il prestito sia vantaggioso, in ogni caso, è quello di conoscere bene quali siano i tassi che devono essere corrisposti e quali le eventuali spese di copertura assicurativa o di istruttoria. Sul web è possibile fare un confronto tra i tassi dei prestiti personali per capire dove effettuare una richiesta. Per quanto riguarda i tassi, per avere chiaro la convenienza del prestito, si devono conoscere i valori del Taeg e Tan, rispettivamente il tasso annuo effettivo globale e il tasso annuo nominale. Il Taeg rappresenta il reale costo del mutuo: comprende cioè gli interessi ed eventuali oneri accessori e permette di valutare tutte le spese effettive, facilitando il confronto con altre offerte di finanziamento pari in durata e in importo.
Il tasso annuale nominale, invece rappresenta l’interesse che ogni singolo istituto di credito fissa per definire le rate mensili per la restituzione. Nel Tan non sono comprese tutte le spese aggiuntive, quindi non permette di avere un confronto diretto con prestiti di differenti istituti di credito.

La differenza tra i valori totali del Taeg e del Tan è fondamentale per valutare i costi delle spese aggiuntive. Si tratta di costi che variano a seconda del tipo di prestito e della banca cui ci si rivolge e comprendono le spese di istruttoria, i costi delle comunicazioni via posta e le spese di chiusura della pratica o costi diversi che vengono comunque specificati dal contratto. Possono fare parte delle spese accessorie anche quelle legate ad eventuali coperture assicurative, non sempre obbligatorie, ma che in certi casi vengono sottoscritte nel momento in cui si firma il contratto. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, pur rientrando nel settore delle spese accessorie, i costi assicurativi vengono inseriti all’interno delle rate, incidendo quindi sul loro valore finale. Ogni istituto di credito valuterà la necessità o meno di richiedere una copertura assicurativa a seconda dei casi. Infine, altri costi accessori che possono essere inseriti nella stipula di un contratto per un prestito possono essere quelli relativi alla consulenza, da corrispondere al momento dell’incontro o solo se la pratica viene conclusa, ancora una volta a seconda della banca cui ci si rivolge.

Conoscere bene quali siano i valori delle spese e quali il Taeg e il Tag proposti da una banca è fondamentale se si vuole ottenere un prestito e ancora più importante se si vuole effettuare un paragone tra diversi istituti bancari. D’altro canto, se si è alla ricerca di un prestito vantaggioso, non ci si può fermare alle prime offerte, ma bisognerà analizzare le diverse possibilità di mutuo relative ai differenti istituti di credito.

Tags:
5 Comments
  • zouine
    Posted at 11:53h, 11 Maggio Rispondi

    volio comprare casa con 70 mila euro

  • Vincenzo
    Posted at 10:41h, 26 Novembre Rispondi

    Come posso avere un prestito

  • Rita santella
    Posted at 13:32h, 30 Ottobre Rispondi

    Vorrei sapere di più per un prestito grazie mille

    • Sara Lea
      Posted at 14:00h, 30 Ottobre Rispondi

      Salve, deve richiedere un preventivo direttamente attraverso questo link: https://bit.ly/2NYvUdf

      Un operatore specializzato provvederà a contattarla ed analizzare la sua situazione.

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.