Carta di Credito

La carta di credito è una tessera di plastica di misura standard sulla quale è applicata un chip ed una banda magnetica. Questa carta ci permette di effettuare pagamenti, fare acquisti o prelevare soldi dagli sportelli automatici. Sono consegnate su richiesta del cliente dalle banche o istituti di credito con a disposizione un credito. Possedendo una carta di credito si ha a disposizione una somma, che può anche non essere in nostro possesso, con la quale si possono effettuare operazioni. Ovviamente la somma di denaro utilizzata dovrà essere restituta il mese successivo del suo utilizzo. La restituzione del capitale prestato può essere rimborsato in un’unica soluzione oppure in rate mensili, generalmente fissate all’atto della stipula del contratto. Il pagamento avviene normalmente dopo 25 giorni, questo periodo viene anche definito grace period.

Questa forma di pagamento ha riscosso molto successo dovuto soprattutto alla comodità, praticità e sicurezza di utilizzo, ma anche per il fatto che consente di spendere soldi che non si hanno al momento dell’operazione, ma solo il mese successivo. Per fare un esempio della sua flessibilità d’utilizzo, si pensi a quando ci si reca all’estero e agli acquisti che si possono effettuare senza dover prima cambiar moneta. Soli pochi anni fa odvevamo cambiar il nostro denaro in valuta locale girando con molti soldi in tasca, mentre oggi possiamo utilizzare la carta di credito in tutto il mondo, grazie agli accordi internazionali e ai circuiti di pagamento globali (visa e mastercard).
Con questi meccanismi è possibile anche effettuare acquisti o prenotazioni tramite internet o via telefonica utilizzando il pagamento tramite la carta di credito. Si ha inoltre l’accesso ad alcuni servizi come sconti e assicurazioni.
L’utilizzo è considerato più sicuro in rapporto al denaro contante, sia perchè è oggettivamente assai più difficile falsificare o clonare carte, sia perchè periodicamente si può ricevere un estratto conto della banca con il riepilogo delle operazioni effettuate (acquisti, pagamenti, ricariche, prenotazioni, prelievi) in quell’arco temorale, per cui vi è la utilissima possibilità, anche a distanza di tempo, di controllare le spese e quindi di pianificare la propria economia familiare. Possederla, inoltre, è garanzia di solvibilità ed in molteplici occasioni, come per esempio il noleggio di un auto, non averla pregiudica la possibilità di effettuare alcune prenotazioni.
Purtroppo si può essere vittime di frodi, di essere derubati o di perdere la propria carta di credito, ma contrariamente a quanto succederebbe con il denaro contante, si ha la possibilità di rimediare.
Ogni società emittente applica condizioni diverse per cui prima di scegliere quale sia quella più adatta alle nostre necessità è il caso, come sempre, di documentarci bene.