Consigli utili negli acquisti su internet ed i pagamenti via web

Anche se oramai gli acquisti su internet risultano generalmente sicurissimi è meglio avere presente alcune nozioni.

Acquisti e pagamenti via web

Illustriamo le accortezze principali da aversi quando si acquista su Internet:

  1. non è sufficiente essere tutelati legalmente. Le truffe possono sempre avvenire ed è sempre meglio prevenire che curare con la legge. Quindi, ancora meglio se i siti sono abilitati all’utilizzo di software per l’acquisto sicuro, criptando i codici delle carte di credito. E ciò proprio per evitare che i truffatori possano spiare i nostri dati
  2. Controllare l’estratto della carta di credito e constatare che si tratti delle nostre operazioni (si hanno al massimo 30 giorni di tempo per contestare l’estratto conto per operazioni fraudolente; quindi meglio affrettarsi e controllare il tutto volta per volta attraverso i servizi di home-banking). Spesso i truffatori agiscono lentamente sia per evitare di essere scoperti sia per fare modiche operazioni che non possano apparire sospette o in violazione dei massimali di spesa previsti. Appunto, un accorgimento può essere, allorquando la carta di credito lo prevedesse, di fissare dei massimali di spesa molto ridotti, cambiandoli solo quando se ne ha effettivamente l’esigenza (alcune carte prevedono l’esercizio di tale possibilità a costo 0; leggere sempre bene le condizioni contrattuali)
  3. In caso di operazioni sospette, disporre per il blocco di sicurezza della carta di credito. Utilizzare la carta di credito per gli acquisti on-line è caldamente consigliato rispetto all’uso direttamente delle coordinate bancarie. Se si inseriscono i dati della carta di credito è anomalo che il sito richieda anche le coordinate bancarie: per acquistare on-line è sufficiente inserire il numero della carta di credito e la scadenza.
  4. Siccome per l’acquisto on-line con carta di credito, viene richiesto soltanto il numero della carta di credito e la scadenza, non è consigliabile mettere troppo alla portata di chiunque tali informazioni
  5. E’ importante che i siti siano abilitati all’utilizzo, oltre che di software di criptazione dei codici delle carte di credito, di modo che non vi possa essere un’intrusione telematica neanche da dipendenti disonesti del sito e che i nostri dati siano al sicuro, anche di protocolli di sicurezza con identificazione dell’utente (ad es. Secure Socket Layer o SSL)
  6. Uno dei modi per verificare che il sito su cui si intende acquistare un prodotto sia un sito sicuro è vedere l’indirizzo: se è https e non http, ed in particolare nella sezione del sito dedicata al pagamento, ciò vuol dire che il sito in questione è abilitato ed alla cifratura dei dati ed all’identificazione dell’utente, soprattutto dal lato dell’offerta.