Questa pagina raccoglie dati personali degli utenti che la visitano.
Si raccolgono dati di utilizzo e cookie.
Per maggiori dettagli sui dati raccolti e sui cookie visualizzare le diverse informative presenti sul sito.
Le carte di credito co-branded vanno ultimamente molto di moda: gli istituti che le emettono si avvalgono dell’immagine di uno sponsor o di un partner che propone degli sconti abbinati alla carta rilasciata (solitamente trattasi di carta di credito con una funzione più capillare di cattura allettante da parte del credito fidelity, ovvero del credito unito alla possibilità di usufruire di offerte speciali appositamente riservate soltanto ai possessori delle carte co-branded).
E’ diventata una pratica diffusa coinvolgere marchi automobilistici (ad es. Lancia, Fiat, Alfa Romeo, Audi) o altri brand molto conosciuti ed interessati alla fidelizzazione del cliente (ad es. wind, wwf, ebay, Alitalia American Express, Alpitour, S.s. Lazio..)
Elenchiamone alcune per renderci conto di come funzionano
Se si è frequentemente in volo, così come in auto, è molto importante abbinare le proprie routine (per lavoro o altri motivi) all’opportunità di accumulo punti che possono essere utilizzati per fruire di promozioni o sconti (punti miglia).
Come si può vedere con una carta co-branded, si abbinano le varie caratteristiche delle carte di debito o di credito (ad es. carte di credito revolving) alla possibilità di accedere a benefici addizionali. Ogni cliente deve valutare bene le sue abitudini per capire se ne beneficerà o meno, altrimenti è consigliabile una normale carta di debito o di credito.