Questa pagina raccoglie dati personali degli utenti che la visitano.
Si raccolgono dati di utilizzo e cookie.
Per maggiori dettagli sui dati raccolti e sui cookie visualizzare le diverse informative presenti sul sito.
Anche per le carte di credito senza spese, così come per i conti correnti, è prevista la formula a 0 spese. Abbiamo ben sottolineato, però, l’accortezza che bisogna avere sempre: abbinare la scelta su misura delle proprie esigenze e non solo guardare se è gratis.
Generalmente questa tipologia di carte di credito senza spese sono quelle prepagate e ricaricabili, ma anche le più classiche legate al conto possono essere senza costi per uso standard dell’utente.
In effetti, non sempre la carta a 0 costi è quello più adatto per tutti perché solitamente:
Bisogna sempre leggere le condizioni contrattuali per rendersi conto se quel tipo di formula a 0 spese è quella adatta per noi, in quanto non si tratta di contratti standard. E ciò vale sia per il conto a 0 spese e per le carte di credito senza spese, ovviamente.
La quota annuale della Carta base è gratuita. L’azzeramento del canone periodico è quindi previsto per la formula standard della Carta di credito classic Banca Sella. In più aggiunta l’opzione della rateizzazione del rimborso, prevista per il revolving (formula del prestito incorporato).
E’ da precisare che se non si optasse per il revolving la carta di credito base classic Banca Sella prevedrebbe, in ogni caso, una quota annuale di euro 30,98. Se ne può concludere che si è deciso di essere ripagati, attraverso il servizio del revolving (prestito incorporati), concedendo le stesse possibilità di utilizzo della carta di credito base, e non attraverso un canone fisso.
E’ riservata per l’utenza che sceglie di acquistare on line. E’ a zero spese di gestione per quota annuale ed invio di comunicazioni periodiche.
Si tratta anche in questo caso di una carta revolving a costo 0 per i classici usi via Web.
Non andando a soppesare a fondo le varie condizioni finanziarie che l’interessato avrà cura di leggere presso le fonti apposite, è da rimarcare come il 0 spese è di solito prevista per certe modalità di utilizzo standard della carta di credito, con selezione mirata della gamma di utenza potenziale. Le due proposte commerciali proposte rispondono entrambe alle esigenze del credito al consumo, per cui il cliente deve solo ricaricare, disporre pagamenti, sostenere il costo degli interessi o oneri accessori.