Questa pagina raccoglie dati personali degli utenti che la visitano.
Si raccolgono dati di utilizzo e cookie.
Per maggiori dettagli sui dati raccolti e sui cookie visualizzare le diverse informative presenti sul sito.
Innanzitutto, bisogna cogliere la distinzione fondamentale, che si può carpire anche intuitivamente, tra carte di debito e carte di credito. Visa electron viene emessa da alcuni sotto-forma di carta di credito e da altri sotto-forma di carta di debito. Non tutti colgono la differenza fondamentale, eppure importantissima. Da qui potete accedere al decalogo della lega consumatori.
La carta di debito ci serve per avere a portata di mano uno strumento collegato ad una nostra disponibilità monetaria effettiva e per poterne disporre gli addebiti a distanza. Trattandosi di una disponibilità effettiva, solitamente, l’addebito avviene in tempi reali, salvo che contrattualmente non si preveda diversamente. Il bancomat è la tipica carta di debito (e non carta di credito) collegata al conto corrente.
Le carte di debito tradizionali funzionano quasi sempre con lettura del chip e digitazione del codice segreto o di sicurezza Pin. Ci si sta, però, maggiormente adeguando alle nuove ed innovative tecnologie dei sistemi di pagamento, quale la formula del “contactlens”, con cui per determinati importi massimi e per commissioni veloci è possibile direttamente passare soltanto senza sfiorare il pos abilitato, e senza per forza di cose dover digitare il pin di sicurezza.
Un’altra molto conosciuta è la carta di debito postepay. Esistono anche carte di debito prepagate.
La carta di credito, come dice stesso il termine, è connetta all’ottenimento di credito, ovvero di un prestito, o affidamento con rateizzazione della disponibilità di rimborso (modalità revolving).
Di seguito proponiamo alcune interessanti proposte commerciali.
Elenchiamo le 3 principali caratteristiche di questa carta di debito:
E’ in linea con i nuovi sistemi di pagamento “contactlens”. Tale opzione è prevista per i pagamenti al minuto di 15 euro, superati i quali la carta TellCard funziona come una carta di debito tradizionale con digitazione del Pin di sicurezza, dopo il riconoscimento elettronico da parte del pos, nell’esercizio convenzionato o presso lo sportello abilitato.