Questa pagina raccoglie dati personali degli utenti che la visitano.
Si raccolgono dati di utilizzo e cookie.
Per maggiori dettagli sui dati raccolti e sui cookie visualizzare le diverse informative presenti sul sito.
Chiedersi quali siano i vantaggi della carta di credito? Ebbene, sicuramente bisognerebbe anche, con una certa praticità e sprint, accettare la nuova mentalità finanziaria, agganciata ad un sistema economico che va sempre più autonomizzantesi dal pubblico, per orientarsi più che verso il privatistico (concezione pubblicistica), nella direzione della “molla” allo sviluppo.
In che senso? L’economia è diventata troppo complessa per poter essere colta attraverso un piano economico. Pur volendo imporre una certa e rigorosa disciplina dal punto di vista delle politiche monetarie e fiscali, rese ancor più interdipendenti con la visione della moneta unica, non è possibile interpretare con puntualità le esigenze di ogni individuo, i fabbisogni di consumo di ogni singola particella di questa complessa molecola che è la nostra società finanziaria.
Si stanno imponendo, pertanto, non tanto, come si suol dire, delle routine gestionali che siano estranee alla direzione centrale del sistema economico, quanto collaterali e più adatte al dinamismo che ci piace tanto e che può portare a nuova linfa vitale per i consumi, auto-sostenibile, auto-rigenerantesi.
Questa è l’ottica della moneta-flusso, da contrapporre all’ottica del ragionamento statico e poco circolare della moneta-stock. Tutti devono poter essere in grado di avere una visione non più riduttiva delle proprie possibilità di spesa.
E le carte di credito, in quanto tali, rispondono a questa filosofia di pensiero.
Che dire, allora, dei vantaggi e i benefici di tale possibilità messa nelle mani del potenziale consumatore (solitamente, le carte di credito sono orientante al credito al consumo ma non essendo finalizzate, nella stragrande maggioranza dei casi, possono servire per finanziare qualsiasi micro-progetto da quello essenziale, a quello voluttuario, ai piccoli investimenti)?
Le carte di credito danno la possibilità, in assenza del contante, di fare degli acquisti. A differenza delle carte di debito, l’assenza del contante non è puramente virtuale ma solitamente sono connesse all’erogazione di un prestito o di una linea di credito (fattivamente si ha un anticipo di contante). Vengono, quasi sempre, stabiliti contrattualmente dei tetti massimali di importo.
Si tratta anche di: