Questa pagina raccoglie dati personali degli utenti che la visitano.
Si raccolgono dati di utilizzo e cookie.
Per maggiori dettagli sui dati raccolti e sui cookie visualizzare le diverse informative presenti sul sito.
Le cambiali sono un mezzo che consente di posticipare il pagamento di una determinata somma di denaro. E’ anche detto prestito a cambiali o prestito cambializzato.
Innanzitutto, bisogna distinguere tra tratta (ordine di pagamento) e pagherò (promessa di pagamento).
In base al gergo tecnico, i soggetti implicati, in caso di ordine di pagamento, sono:
L’ordine di pagamento è al portatore, nel senso che il trattario dovrà pagare chi è in possesso della cambiale (tratta accettata).
La promessa di pagamento implica, invece, che il soggetto emittente sia il debitore stesso, a favore del creditore (soggetto prenditore).
Tra le altre caratteristiche tecniche di tale titolo sono da citare:
Vi sono degli elementi essenziali, in assenza dei quali la cambiale non è valida e questi sono:
E’ semplicemente una marca da bollo da incollare alla cambiale all’atto della firma. E’ un elemento essenziale per renderla esecutiva. La marca da bollo può essere sostituita il contrassegno telematico.
L’importo del bollo è calcolato in base alla somma della cambiale: corrisponde esattemente al 12 per mille della cifra dell’importo. Va arrotondato per eccesso.
Nel caso l’importo del bollo non sia sufficiente è possibile apporre bolli aggiuntivi assicurandosi che la cambiale abbia validità.
Altri elementi sono accidentali, nel senso che la loro assenza non implica la nullità del titolo e si tratta di: