Cambiare conto corrente e banca

Cambiare conto corrente e banca è un’operazione che deve essere effettuata molto attentamente. Bisogna valutare le migliori offerte sul mercato e saper quale esigenze abbiamo.

La chiusura prima del cambio della banca e del conto

Cambiare conto corrente

In una differente sezione della nostra guida, ci siamo già occupati della chiusura del conto corrente.

In sintesi, abbiamo sottolineato quanto segue:

  • E’ da valutare bene la richiesta di chiusura del conto per aprirne uno nuovo, in quanto ciò comporterebbe delle spese (fermo restando che quelle di chiusura conto sono state azzerate per legge). E tali spese riguardano, a livello forfetario la gestione del nostro conto. E’ anche importante il momento in cui si richiede la chiusura del conto, dato che la banca, nel caso in cui la data di richiesta vada comunque a cadere all’inizio di un nuovo trimestre o del nuovo anno solare, contabilizzerà anche le nuove ulteriori spese di competenza.
  • La chiusura, che può essere effettuata con i moduli disponibili presso ogni filiale, in determinati casi (è meglio o è richiesta) la si può o la si deve fare con apposita lettera di chiusura.
  • La routine di chiusura conto può essere interessata da ritardi, soprattutto se vi sono delle operazioni in corso (assegni da liquidare…).
  • Se è stato concesso uno scoperto, bisogna prima chiudere il debito con la banca.

Ottima proposta per cambiare conto corrente

Dop aver descritto il primo passo per un cambio di banca e conto, occupiamoci di vedere una delle proposte commerciali che puntano a stimolare il cambio della banca e del conto, per acquisire nuova clientela. E’ molto importante ricordarsi di trasferire tutti gli addebiti automatici. Le banche scelte per l’apertura del nuovo conto, in questi casi, di solito propongono di inserirsi direttamente nel rapporto di mediazione, provvedendo gratuitamente a tutte le prassi di routine, con l’altra banca.

Trasloco facile e gratuito da banca Unicredit

Si tratta di un servizio di trasferimento gratuito del conto corrente (nonché chiusura del vecchio ed apertura del nuovo conto)  che il cliente provvede a delegare ad Unicredit. Tale servizio include:

  • la chiusura del vecchio conto corrente, nonché l’estinzione delle carte di debito e credito ad esso associate;
  • la comunicazione delle nuove coordinate per Rid e la revoca delle precedenti; nonché per altre disposizioni abituali di addebito (ad es. trasferimento della domiciliazione delle utenze) e di accredito (ad es. stipendi o pensioni);
  • la chiusura del deposito titoli;
  • estinzione di eventuali rapporti di gestione patrimoniale.

Unicredit, affinché l’operazione Trasloco conto venga resa più agevole, consiglia la presentazione dei seguenti documenti, anche se non è obbligatoria:

  • gli estratti conto (del conto corrente ed eventualmente dei titoli). Con essi la banca può verificare l’inoltro abituale dei Rid, delle utenze domestiche e così via;
  • libretto degli assegni e carte di debito e credito collegate al vecchio conto;
  • tutte le informazioni in nostro possesso su eventuali investimenti effettuati.

In determinati casi, pertanto, la delega al trasferimento e del cambio di conto può risultare più snella e veloce della chiusura del conto in autonomia (anzi, può essere incoraggiata dalle banche intenzionate ad un unovo cliente).