Il conto corrente giovani è un risultato dove le banche hanno confezionato degli appositi prodotti “su misura” per alcune esigenze dei più giovani. I conti a loro dedicati riescono ad andare nella direzione di 2 fondamentali caratteristiche molto gradite:

Solitamente, si possono riunire in 3 direzioni fondamentali le scelte di personalizzazione del canale bancario:
- Cura delle esigenze di risparmio ed accumulo della fascia di giovani under-18. Il prodotto offerto consiste, solitamente, in un libretto di risparmio, a condizioni particolarmente vantaggiose (in alcuni casi, azzerata anche l’imposta di bollo). Viene intestato al minore ma è liberamente amministrabile dai genitori.
- Cura delle esigenze di prestazione di servizio, legata alle esigenze di gestione quotidiana (prelievi, pagamenti e versamenti) della fascia di giovani tra i 18 ed i 30 anni. Il prodotto offerto presenta canoni fissi estremamente competitivi, ed anche nulli. Per contro, non si ha alcuna remunerazione dalla gestione di conto, ma ciò non rientrava neanche negli obiettivi del target, orientato ad una gestione al minuto della liquidità.
- Cura delle esigenze di credito della fascia di giovani tra i 18 ed i 30 anni (ad es. per motivi di studio). Di solito, si tratta di prodotti abbinati (gestione conto + rapporto di credito con rimborso agevolato).
Il miglior conto corrente giovani
I prodotti che riteniamo migliori e che sono maggiormente rispondenti alle esigenze dei giovani sono:
- Conto Arancio – è un conto corrente on line con zero spese, bancomat e carta di credito, prelievi e bonifici gratuiti e altro ancora, l’ideale per ogni giovane;
- Conto Unicredit – con il conto Super Genius o se non si vuole un conto è possibile gestire tutto on line con la Genius Card.
Per entrambe vi consigliamo di leggervi la recensione e fare una richiesta sul loro sito per riuscire a confrontarli e scegliere il migliore
Vediamone altri esempi con cui potete confrontare le offerte sopra descritte.
Conto “Tuo Junior”, offerto dalla Banca Sella
Condizioni previste per tale prodotto (libretto di deposito al risparmio):
- Tasso creditore annuo nominale lordo: 0,75%;
- Assenza di spese variabili;
- Unica spesa fissa: Imposta di bollo all’apertura pari a 14 euro;
- Assenza di limite minimo o massimo del capitale versabile.
Conto “Carige Stile Frizzante”
Sul fronte di un tasso creditore annuo nominale nullo, e tenendo conto che il target “giovani”, in tale caso, non è tanto interessato all’investimento, quanto alla gestione quotidiana delle minute esigenze di conto, queste le vantaggiose condizioni offerte:
- Assenza di spese fisse connesse alla gestione di conto;
- Assenza di spese variabili;
- Numero illimitato di operazioni effettuabili via bancomat, telefono ed online;
- Sconti del 50% sull’uso della carta prepagata ricaricabile Carige Easy Pay e possibilità di personalizzare i limiti di prelievo allo sportello.
Conto per te Young, offerto da Bnl
Sul fronte di un canone annuo di 132 euro, il giovane di età inferiore a 35 anni può usufruire non solo dei tradizionali servizi bancari ma anche di alcuni servizi extra-bancari (ad es. sconti su polizze assicurative Direct Line).
La carta di credito per il primo anno è gratuita.